Cari Soci,
Abbiamo il piacere di proporvi anche quest’anno una rinfrescante uscita estiva, in zone di montagna, per sabato 16 luglio 2022.
Per i dettagli e iscrizione PF cliccare QUI
Categoria: Varie
L’angolo turistico
GITA DEL CLUB SCRT 3/7 GIUGNO 2022
FRIULI
3-7 giugno 2022
Sono stati cinque giorni che hanno permesso ai partecipanti di conoscere o riscoprire località e specialità gastronomiche che sono una eccellenza a livello mondiale.
Venerdì 3 giugno, facendo lo slalom nel traffico del periodo di Pentecoste abbiamo raggiunto Sandrigo, che essendo stato per secoli dominio della Repubblica di Venezia, ne ha assorbito la gastronomia. Il pranzo interamente a base di baccalà ne è stata la conferma! Di qui ci siamo portati al Museo Bonfanti a Bassano del Grappa, un piccolo museo dedicato al mondo dell’automobile, con auto d’epoca, auto da rally, cimeli motoristici e… migliaia di modellini d’auto. Poi aperitivo (Spritz!) nei pressi del famoso ponte di Bassano e cena in ristorante storico della città.
L’indomani partenza in direzione di San Daniele del Friuli, un nome che evoca il celebre prosciutto crudo. E infatti nel ristorante Ai Bintars, un locale senza fronzoli ma con 70 anni di storia, lo abbiamo degustato: ottimo e abbondante. Quindi in direzione di Aquileia, dove abbiamo trascorso due notti. Aquileia fu colonia romana, capitale della X regione augustea e soprattutto metropoli della chiesa cristiana. Patrimonio dell’Unesco, Aquileia è uno dei più importanti siti archeologici dell’Italia settentrionale; con l’aiuto di una guida abbiamo visitato la basilica con gli straordinari mosaici, che hanno lasciato senza parole tutti, esperti o profani.
Domenica 5 giugno giornata dedicata a Trieste, dove abbiamo lasciato le auto in un parcheggio riservato, proprio nel centro della città. E ognuno ha scelto come trascorrere la giornata a piedi: chi ha puntato sulla gastronomia, chi sulla visita dei numerosi monumenti e piazze, chi non ha rinunciato ad una sosta in un caffè storico. A tutti comunque è parsa evidente l’eleganza e la maestosità della città. Rientrati in hotel, abbiamo raggiunto con un breve spostamento, il ristorante “La buona vite” a Grado per una raffinata cena tutta a base di pesce.
Il giorno successivo, lunedì di Pentecoste, pur con qualche inevitabile problema di traffico, abbiamo raggiunto un’oasi di relax e benessere: il Grand Hotel Terme, un cinque stelle a Montegrotto Terme. Pranzo in veranda in vista delle piscine termali, poi bagni tonificanti ed una splendida Spa. Per la cena, un veloce trasferimento all’antica trattoria Ballotta (un locale antichissimo, attivo dal 1605!) accolti dalla proverbiale ospitalità del conduttore, collezionista d’auto d’epoca.
E infine martedì 7 giugno, rientro tranquillo a Lugano, con il solo rimpianto della fine della vacanza.
Ottima organizzazione (con tanti anni di esperienza, grazie al loro impegno, Doris e Rino sono una garanzia di successo), bei posti che hanno conquistato un po’ tutti, buonumore tra i soci e meteo favorevole hanno reso magnifiche queste giornate. I commenti dei soci ne sono la testimonianza.
Ancora una volta, ci dispiace per quanti non ha potuto partecipare!
Ma potranno farlo l’anno prossimo.
Marco Biroli
L’ANGOLO TURISTICO
GITA A LUCERNA E LAGO DEI 4 CANTONI
14-15 maggio 2022
La Svizzera, si sa, è il paese delle montagne ed ospita circa 1500 laghi. Dai grandi laghi della Romandia fino ai piccoli specchi d’acqua d’alta montagna. Ma pochi offrono scorci spettacolari come il Lago dei Quattro Cantoni (o Lago di Lucerna).
Proprio prendendo come base la regione di Lucerna si è svolta il 14 e 15 maggio la gita del nostro Club che ha coinvolto 9 equipaggi per un totale di 17 persone. E non poteva svolgersi meglio, favorita, e sta diventando un’abitudine (!!) dal bel tempo.
Sabato dedicato alla salita allo Stanserhorn, prima con la funicolare del 1893 e poi con la spettacolare funivia “Cabrio”, con piano superiore aperto, fino in vetta. E qui pranzo nel ristorante girevole, con un panorama a 360 gradi, a tratti ben visibile. Ridiscesi, la carovana di auto ci ha portato al Seehotel Kastanienbaum per un aperitivo proprio in riva al lago e poi al vicino Hotel Felmis a Horw. Immancabile la cena con specialità lucernesi nel ristorante dell’albergo dove abbiamo trascorso la notte.
Domenica siamo stati accolti da un cielo azzurro e limpido. Lasciando le auto in hotel, abbiamo raggiunto in bus Lucerna e ci siamo imbarcati per il tour sul lago che includeva il brunch. Due ore e mezza di navigazione sul lago dei quattro cantoni: tutti i partecipanti sono rimasti a bocca aperta per gli scorci che di volta in volta si presentavano, gustando un bicchiere di prosecco e prelibatezze d’ogni tipo, salate e dolci. Sbarcati, è rimasto il tempo per vedere, o rivedere Lucerna, le sue attrazioni più famose, incluso il “Bourbaki panorama”, il gigantesco dipinto circolare lungo 112 metri. Poi, via lungolago fino a Flüelen, rientro in Ticino (senza alcun problema al tunnel del Gottardo!)
Il tutto con il buonumore che contraddistingue il nostro Club. Davvero meglio di così non poteva andare. Merito soprattutto dell’ottima organizzazione di Paolo e Daniele.
Peccato per chi non ha potuto partecipare!
Marco Biroli
L’ANGOLO SPORTIVO
AUTONASSA 2022
AUTONASSA È ANCHE CLASSIC
Nell’ambito di Autonassa, svoltasi tra il 21 e il 24 aprile 2022, l’Associazione Sport Auto Ticino ha organizzato domenica 24 aprile la 5°edizione di AUTONASSA CLASSIC. Il raduno per auto storiche e classiche si è svolto in un’unica tappa su un percorso della lunghezza complessiva di ca. 70 Km attraverso le nostre bellissime regioni della Valcolla e del Malcantone.
La partenza era data alle 9:30 in Rivetta Tell a Lugano, con un intervallo di un minuto tra una vettura e l’altra, e arrivo verso le 12:00 per la prima vettura sempre in centro Lugano.
Le premiazioni hanno avuto luogo all’interno del Patio del Municipio, che ha ospitato per l’occasione un’esposizione celebrativa dei 50 anni di Dallara.
Il nostro equipaggio Renzo e Fiamma si è classificato secondo nella classifica generale e primo assoluto nella categoria auto storiche.
I visitatori di Autonassa hanno avuto l’opportunità di ammirare le vetture sul lungolago, per l’occasione pedonalizzato. Le auto erano suddivise nelle categorie: Bellezza – Grinta – USA – Simpatia, tra le quali il pubblico ha poi votato la vettura Regina di Autonassa Classic.
3 gli equipaggi SCRT presenti in gara:
Vignanelli Massimo/Molteni Tiziano su Alfa Romeo Giulietta 1300 del 1959
Canonica Renzo/Bindella Fiamma su Morgan 4/4 Serie V 1498 del 1966
Schulthess Pierre/Fortunato Giorgio su Alfa Romeo GTV 1750 del 1968
2 gli equipaggi SCRT presenti in esposizione:
Righetti Daniele su Bentley S1 Salon del 1956
Bottani Vito su MG/B 1800 del 1967
L’ANGOLO SPORTIVO
COPPA TOSCANA 2022
25ma COPPA TOSCANA
Forte dei Marmi (Lucca) 22-24 aprile 2022
Organizzata dal Club Auto e Moto d’Epoca Toscano (di Firenze), la manifestazione, si è svolta quest’anno attorno allo slogan “I ruggenti anni 60 in Versilia”. Partecipazione limitata a 55 auto, provenienti da ogni parte d’Italia.
Avendo come base Forte dei Marmi, i partecipanti hanno condotto le auto lungo le Alpi Apuane, dove saliti a bordo di fuoristrada, hanno potuto visitare da vicino le cave di marmo di Carrara. Uno spettacolo unico al mondo. La carovana di auto si è trasferita nel piccolo paese di Colonnata, famoso per il lardo che viene ancora prodotto nelle caratteristiche vasche di marmo. Poi a Carrara per la visita al Laboratorio Studi D’Arte Michelangelo, dove lavorano gli scultori più affermati e giovani artisti. L’atmosfera “anni ‘60” ha dominato la serata di sabato nella famosa “Capannina di Franceschi” con musiche dell’epoca e sfilata degli equipaggi con abbigliamento degli anni ruggenti della Versilia per l’esame da parte della giuria. La domenica trasferimento sul lungomare fino Viareggio per la visita alla Cittadella del Carnevale, il più grande ed importante centro tematico italiano dedicato alle maschere e agli artisti che costruiscono i carri che sfilano nel famoso carnevale. Le premiazioni sono avvenute durante il pranzo di domenica nel ristorante Faruk, sul lungomare del Forte dei Marmi.
La gara di regolarità ha determinato la classifica: il nostro equipaggio Marco Biroli e Luisa si è classificato secondo assoluto. Merita una menzione particolare il premio per la migliore “mise” anni ’60 sfilata alla Capannina, che è andato anch’esso a Marco Biroli e Luisa. Davvero un ottimo risultato.
L’ANGOLO SPORTIVO
VALLI E NEBBIE 2022
Ferrara, 1-3 aprile 2022
Una manifestazione italiana “classica”, giunta alla 32a edizione, che si svolge a Ferrara e nel territorio circostante. Organizzata dal Club Officina Ferrarese, ha riscosso molto successo: 75 partecipanti con un parco auto di ottimo livello, con ben 18 auto anteguerra.
Quest’anno “Valli e nebbie” ha condotto i partecipanti nelle valli di Comacchio, attraverso un’oasi naturale nelle “valli” del delta del Po; tra natura incontaminata e cavalli siamo giunti al borgo di Comacchio per il pranzo e poi siamo rientrati attraverso la campagna a Ferrara, dove ha avuto luogo la cena di gala all’interno dello splendido Castello Estense. Il giorno seguente il percorso ha previsto un passaggio all’interno dell’ippodromo della città e la visita al museo della civiltà contadine, per concludersi nello scenografico scenario della Villa Contessa Massari. Unica nota negativa: per motivi tecnico-sportivi, gli organizzatori non hanno potuto svolgere le prove di regolarità che erano state predisposte, ed è quindi mancato l’aspetto sportivo e la possibilità di redigere una vera classifica. Peccato!
Cinque gli equipaggi SCRT presenti:
Daniele Righetti con Paolo Bütikofer
Antonio Nessi con Marina
Claudio Moresco con Stella
Rino Pellegatta con Doris
Marco Biroli con Luisa
14/15 maggio 2022 gita a
Lucerna e lago dei Quattro Cantoni
Gita del Club SCRT 3/7 giugno 2022
Friuli
Carissimi soci,
come annunciato in Assemblea, il vostro Comitato si è occupato nelle scorse settimane dell’organizzazione della tradizionale gita del Club, quest’anno prevista nel Friuli. Per dettagli e iscrizione cliccare QUI
Uscita del 10 aprile 2022
Mendrisio e Val d’Intelvi
La fortuna del nostro Club per quanto riguarda il tempo è leggendaria, ma il cielo azzurro che ci ha accompagnato ieri era eccezionale, tanto quanto i contenuti.
Ci siamo trovati in 19 persone e 9 vetture puntualissimi alle 09.00 alla galleria Baumgartner a Mendrisio e abbiamo visitato l’interessantissima esposizione grazie alla disponibilità e grande passione di Davide Ponti.
Il mondo della posta e dei treni in miniatura ci ha appassionato per più di due ore e poi una piacevolissima trasferta ci ha portato all’agriturismo
“La nevera” di Lanzo l’Intelvi: una regione bellissima, nella quale non si va così spesso, ma che ci dà l’opportunità di godere di una vista eccezionale e particolare sul golfo luganese.
Il pranzo, copioso e di ottima qualità ha soddisfatto tutti i palati, così che, dopo una breve visita al Belvedere di Intelvi, siamo rientrati a Lugano passando per Porlezza.
Una giornata bellissima nello stile dell’amicizia e del piacevole “stare insieme” che ha accontentato tutti!
Giorgio Marcionni
Presidente S.C.R.T.
Uscita 10 aprile 2022 Museo Baumgartner
Cari soci
per iscrivervi all’uscita del 10 aprile 2022 Museo Baumgartner PF cliccare QUI
Buona giornata
Vecchi Cavalli
Domenica 20 marzo 2022 RSI LA1
Vi invito a visionare il documentario che riporta, come detto, anche immagini di alcuni nostri soci.
VECCHI CAVALLI di Manuela Ruggeri
Questa domenica (20.3) alle 20.40 su RSI LA1 durante il programma di STORIE e presentato dalla giornalista Rachele Bianchi Porro e due ospiti, verrà mandato in onda il documentario VECCHI CAVALLI (52 minuti) su quattro appassionati di auto d’epoca in Ticino.
Trailer: https://www.rsi.ch/play/tv/redirect/detail/15149842
Riassunto del documentario: Quando girano per le strade della Svizzera italiana con i loro gioielli a quattro ruote non passano certo inosservati: questo documentario racconta scorci di vita di Paolo, innamorato dei suoi maggiolini; di Lorna e Christian, genitori che hanno trasformato la passione per le loro auto in un modo per creare un legame con le loro figlie e di Michele, appassionato degli anni Cinquanta e la musica rockabilly. Per loro l’auto storica non è soltanto un oggetto nostalgico, ma un mezzo che li aiuta a vivere bene e a stare insieme alle persone che amano.
Buona visione!
Manuela Ruggeri
Qualche immagine della gita in
Valtellina del 6 marzo 2022
PF cliccare QUI