L’angolo sportivo
Coppa Toscana 11 – 13 aprile 2025

La Coppa Toscana è una manifestazione di Regolarità e turismo organizzata da 28 anni dal Club d’auto d’epoca di Firenze. Ogni edizione si svolge su un percorso diverso e quest’anno è stato scelta la zona etrusca della Toscana, Volterra e San Giminiano.

Le strade panoramiche, il paesaggio del senese, l’attenzione agli aspetti turistico-culturali e la buona organizzazione (anche della parte regolaristica) rendono questa manifestazione una delle piu piacevoli tra quelle inserite nel calendario del Club. Anche se piuttosto lontana dal Ticino, la Coppa Toscana è una manifestazione sicuramente consigliabile.

Erano presenti 60 equipaggi provenienti prevalentemente dell’Italia centrale. Unici svizzeri, Luisa ed io, nonostante qualche problema alla vettura, abbiamo ottenuto un buon risultato, classificandoci quinti assoluti.

Marco Biroli

IMMAGINI

L’ angolo sportivo Valli e Nebbie 28/30 marzo 2025

Dal 28 al 30 marzo di questo anno, abbiamo partecipato con altri 4 equipaggi del club alla 35a edizione della Valli e Nebbie organizzata dal club Officine Ferraresi.
Devo dire subito che l’organizzazione si è dimostrata come sempre impeccabile, con percorsi (soprattutto il sabato) davvero spettacolari lungo il delta del po, dove abbiamo potuto vedere anche gruppi di fenicotteri rosa, tutto bello, nonostante lagiornata nuvolosa che però non ha rovinato i panorami “messici a disposizione” dall’organizzazione.
Bellissimo l’attraversamento di ben 2 ponti di barche sempre sul delta del Po, con pranzo nel castello della Mesola.

La giornata di sabato si è conclusa con il pranzo di gala all’interno del Castello Estense nel centro di Ferrara. 
Anche la domenica è andata molto bene grazie a una bella giornata di sole, mattinata che si è conclusa con la sfilate e la presentazione delle auto nella piazza centrale di Ferrara in mezzo a centinaia e centinaia di persone, a seguire il pranzo con le rituali premiazioni, dove purtroppo nessuno dei nostri equipaggi è stato protagonista.

Non è la prima volta che ci iscriviamo a questa manifestazione che richiama moltissimi partecipanti, eravamo in 90 equipaggi edhanno dovuto dire NO a ben altre 40 richieste di iscrizione.
Per fortuna grazie agli ottimi rapporti che il nostro club ha con le Officine Ferraresi ci si riesce sempre ad iscrivere.

Riassumendo, ottima organizzazione, cibo ottimo, gentilezza e disponibilità dello staff organizzativo, prontissima assistenza meccanica. Quindi Consigliatissimo.

Al prossimo anno quindi, magari con più equipaggi dell’ SCRT.

Claudio e Stella

IMMAGINI

L’angolo turistico Uscita primaverile 2025 Domenica 6 aprile lago D’orta

Quest’anno sono stati più di 50 gli appassionati che hanno preso parte alla tradizionale gita di primavera del SCRT, offerta ai soci dal Club.

Meta dell’escursione è stata Orta, sull’omonimo lago, forse il meno conosciuto tra i laghi prealpini. Tanto che molti partecipanti non lo avevano mai visitato.

Favoriti da una splendida giornata, sotto un cielo azzurro abbiamo guidato le nostre auto d’epoca lungo il Lago Maggiore da Locarno a Verbania, per poi giungere ad Orta per l’aperitivo. Poi lasciate le auto ed imbarcatici su due motoscafi, abbiamo raggiunto l’isola di San Giulio. Un piccolo gioiello proprio di fronte ad Orta, ricco di ville signorili, chiese ed un grande palazzo vescovile.

Il pranzo è stato in un ristorante affacciato sul lago, con cucina tipica del territorio. Il rientro ad Orta è stata l’occasione per una navigazione attorno all’isola ed alla costa del lago. 

Un ringraziamento a Doris e Rino che hanno organizzato la giornata e individuato il ristorante, che ha raccolto il consenso di tutti i partecipanti.

Marco Biroli

IMMAGINI

Gita del Club 2025 – Nel cuore della Svizzera.

La meta della tradizionale gita di più giorni, che abbiamo organizzato per la fine di maggio, si svolgerà nell’Oberland Bernese e prevede di raggiungere un luogo iconico delle Alpi e la visita ad una delle più note aziende svizzere. Il tutto attraversando con le auto d’epoca i magnifici scenari dei laghi alpini e dei borghi antichi del nostro paese. 

Buon Anno 2025

Cari soci,
Il tempo cammina e cammina, e noi con esso. 
Non è poi così male continuare in questo viaggio con le nostre auto storiche.
Auguri per uno splendido 2025!

Arrivederci all’Assemblea Generale.
Il Presidente ed il Comitato dello Swiss Classic Racing Team

Natale 2024

Visitate spesso il sito www.classicracing.ch – sempre aggiornato! 

Vi troverete, sotto la voce EVENTI, le tabelle con il calendario delle manifestazioni organizzate dal Club per il 2025 e degli eventi del 2025 interessanti per gli appassionati.

Il calendario potrà essere modificato per esigenze di location, o per altri eventi concomitanti. I Soci che abbiamo idee e proposte per raduni o eventi sono i benvenuti!

Nell’occasione vi informiamo che dal 1 gennaio 2025 la sede sociale dello SCRT si trasferirà presso lo studio del nostro socio Patric Pellegatta. Il nuovo indirizzo sarà:

c/o Avv. Patric Pellegatta, CP 1514, CH- 6900 Lugano.

Arrivederci alla prossima occasione.

Il Presidente ed il Comitato

Pranzo di natale S.C.R.T.
1 dicembre 2025

Quest’anno 50 tra soci del club ed appassionati si sono ritrovati per scambiarsi gli auguri di Natale al ristorante “Il corazziere” all’interno in un’oasi naturale di grande pregio in alta Brianza, a Merone (Como).

Il viaggio dal Ticino al ristorante è stato fatto comodamente con un bus organizzato dal club.E’ stato più di un pranzo, peraltro giudicato da tutti di eccellente livello.  Il proprietario del ristorante ha accolto i soci all’interno di un antico mulino, raccontando la storia e le vicissitudini della struttura, gestita dalla stessa famiglia da oltre 100 anni.

Dopo il pranzo, durante il brindisi e lo scambio degli auguri, è stata organizzata la tradizionale tombola e l’estrazione di premi offerti dai nostri sponsor.Davvero una bella giornata, nella quale anche la meteo è stata favorevole. Peccato per quanti non hanno potuto partecipare. Li aspettiamo l’anno prossimo.

Il Presidente Marco Biroli

Foto dell’evento

L’angolo turistico
Uscita di fine stagione – Val Vigezzo e val Cannobina 13 OTTOBRE 2024 

Per l’ultima uscita con le auto d’epoca prima del periodo invernale, 26 soci si sono ritrovati per la gita in Val Vigezzo e Val Cannobina.

La meteo ci ha regalato una bella giornata e ci ha permesso di salire tranquillamente da Locarno a Santa Maria Maggiore dove è stata organizzata la visita al museo dello Spazzacamino. Il museo, unico in Italia, è una raccolta di oggetti ed utensili e comprende un percorso interattivo che racconta la storia dei bambini di 6-7 anni che dalla fine del 1800 fino al 1940 furono costretti ad emigrare come spazzacamini, vivendo in condizioni di sfruttamento, maltrattamenti e fame. 

Dopo una passeggiata nel borgo di Santa Maria Maggiore ed il pranzo in un ristorante tipico a Malesco, le auto dei partecipanti sono scese lungo la stretta Val Cannobina, tra boschi con i bellissimi colori dell’autunno, e sono arrivate sulle rive del Lago Maggiore.

Un grazie agli organizzatori di questa uscita, Fabrizio e Marco.

Marco Biroli

USCITA GIORNALIERA DI FINE STAGIONE 2024

Prima di ricoverare le nostre auto nei garage per l’inverno, abbiamo deciso di organizzare per domenica 13 ottobre una gita in una zona a noi vicina, ma non da tutti conosciuta. In Val Vigezzo e val Cannobina.

Sara’ una giornata in cui potremo guidare le nostre auto storiche tra boschi che in autunno assumono splendidi colori, visitare un singolare museo e gustare in compagnia un pranzo in un ristorante tipico.

Tutti i soci hanno ricevuto l’invito ed il programma; se qualche appassionato fosse interessato può mettersi in contatto con il Club all’indirizzo info@classicracing.ch.

Il Comitato

L’angolo turistico
Gita nell’Oltrepò Pavese e Colli Piacentini del
21-22 settembre 2024

Sono stati 30 i soci che hanno preso parte alla gita organizzata dal Club il 21 e 22 settembre, che ha avuto come meta le colline dell’Oltrepò e del Piacentino.

Tra le colline, in alto, abbiamo scoperto Golferenzo, da poco inserito tra i borghi più belli d’Italia. Offre un bellissimo colpo d’occhio sui suoi estesi vigneti (da cui si vinificano in particolare i Pinot) e su tutta la valle.

Dopo il pranzo all’aperto in un ristorante presso Santa Maria della Versa, una guida ci ha accompagnato nella visita al castello di Rivalta Trebbia, un imponente complesso fortificato. Poi cena all’interno del borgo di Rivalta.

La giornata successiva è stata dedicata a Grazzano Visconti, un borgo riconosciuto “Città d’arte”, dove il tempo sembra essersi fermato al Medioevo. Nel borgo il castello, dalla duplice funzione abitativa e difensiva, risale alla fine del 1300 ed è stato completamente ristrutturato e riarredato da Giuseppe Visconti di Modrone secondo il gusto eclettico dell’inizio del 1900. La sua visita guidata, davvero interessante, è stata apprezzata da tutti.

Come da tradizione delle gite del Club, non è mancata la parte gastronomica, con l’assaggio delle eccellenze gastronomiche della regione.

Un grazie particolare a Paolo e Daniele che hanno organizzato la gita.

Marco Biroli