auguri di buon anno

Carissimi tutti, 

siamo giunti all’ultimo giorno di questo difficile 2021 e stiamo ancora lottando contro la pandemia e tutte le conseguenze che ha nella nostra vita di tutti i giorni.

Cerchiamo di credere in una soluzione di questo gravissimo problema e andiamo avanti con coraggio, questo è il mio augurio, mettendo la salute e i rapporti umani nelle prime posizioni della nostra scala di priorità!

Faccio di tutto cuore i migliori auguri di Buon Anno a voi e ai vostri cari e …. a presto!

Giorgio Marcionni
Presidente SCRT

Buon Natale

Cari soci, 

stiamo velocemente avvicinandoci alle Feste di fine anno, un anno difficile per tanti motivi, non da ultimo in seguito alla pandemia che sembra proprio volerci far diventare tutti positivi!

Questa situazione ci fa capire quanto fragile può essere la nostra salute e quanto importante possono essere i sentimenti che ci legano ai nostri cari e agli amici sinceri.

Spero che questo Natale ci permetta di vivere questi sentimenti in modo profondo e ci aiuti ad affrontare il nuovo anno con positività e coraggio!

Buon Natale anche da parte di tutti i membri del Comitato SCRT!

Giorgio Marcionni
Presidente

7 novembre 2021
Sella di capriolo al ristorante IL CASTAGNO
di Mugena

Carissimi soci, 
abbiamo registrato con piacere il vostro annuncio di partecipazione all’uscita di domenica 7 novembre, per gustarci insieme un’ottima Sella di Capriolo al Ristorante Al Castagno di Mugena. 
Gli iscritti sono ben 42 persone, con 22 vetture.
Ci raccomandiamo che partecipiate con una vettura d’epoca, visto che sono previste delle riprese filmate lungo il tragitto Gravesano – Arosio.

Eccovi alcuni dettagli e aggiornamenti:

Programma
– ritrovo alla stazione AGIP di Manno al più tardi per le ore 11.00
– ritiro targhe da applicare sulle vetture d’epoca e montaggio delle stesse
– partenza verso le ore 11.15 per Gravesano – Arosio – Mugena
– arrivo al ristorante verso le ore 12.15 (vi saranno molto probabilmente   delle fermate lungo il tragitto per facilitare le riprese filmate)
– aperitivo e pranzo 
– fine pranzo verso le ore 15.00 e rientro al domicilio attraverso le diverse   strade del Malcantone

Menu
Coloro che non desiderano mangiare la Sella di capriolo dovranno comunicare al personale di servizio le loro scelte alternative, sulla base della carta, che potete consultare sul sito del ristorante.
www.ilcastagno.ch

Prezzo
– CHF 60.- per persona, indistintamente (anche per coloro che non prendono   la sella). 
– il Club offre un contributo sul costo del pranzo, oltre all’peritivo e le   bevande, vino e acqua minerale. Superalcolici esclusi.

Tempo meteorologico
– la manifestazione si tiene con qualsiasi tempo, ci si raccomanda per la   partecipazione, visti gli accordi presi con il ristorante
– eventuali rinunce o impossibilità di partecipazione devono essere   comunicate entro venerdì sera 5 novembre alle ore 17.00 a
  Paolo Bütikofer +41 79 413 75 20
  Doris Schneider / Pellegatta +41 76 392 29 09
– per mancate partecipazioni senza annuncio entro il termine indicato sarà   comunque dovuto al Club il pagamento di CHF 60.-

Il Comitato è molto contento del numero di iscritti e augura sin d’ora a tutti una bella giornata in compagnia!

Per il Comitato: 
Giorgio Marcionni
Presidente

Raid Dell’Etna 2021
di Marco Biroli

Il Raid dell’Etna è una “classica” per molti soci dello SCRT.  In sintesi è una manifestazione – giunta alla 23esima edizione – che rappresenta il perfetto connubio tra turismo, competizione e fascino delle auto d’epoca che si svolge in quel territorio meraviglioso che è la Sicilia.

Dopo aver obbligatoriamente annullato la manifestazione dello scorso anno, l’edizione del 2021 ha visto al via settanta equipaggi provenienti da vari paesi europei, con 140 partecipanti, per un tour di circa mille chilometri. Il Raid ha toccato gran parte della Sicilia, da Palermo a Enna, da Siracusa a Catania, permettendo di visitare splendide  ville nobiliari chiuse al pubblico, di degustare prodotti tipici siciliani e di vedere scenari mozzafiato, come quelli offerti dall’Etna o dal promontorio di Cefalu’.

SCRT ha partecipato con quattro equipaggi, che si sono ritrovati a Lugano e hanno effettuato in traghetto la traversata da Genova a Palermo e viceversa, ed hanno condiviso il tour che comprendeva, tra l’altro, un lungo tratto dello storico percorso della Targa Florio, sulle strade tortuose delle Madonie. Come da tradizione, molte prove cronometrate si sono svolte all’Autodromo di Pergusa, con il pranzo organizzato nei box dell’autodromo. 

Gli equipaggi hanno potuto godersi un aperitivo a Punta Secca, nella casa del “Commissario Montalbano”, cioè la location della famosa serie televisiva italiana, proprio sulla spiaggia davanti ad un mare meraviglioso. Nei giorni successivi abbiamo visitato la città di Siracusa ed in particolare la sua parte più antica, l’isola di Ortigia, e abbiamo affrontato la consueta, ma sempre spettacolare, salita sull’Etna. Venerdì sera, in una villa sul versante orientale dell’Etna, ha avuto luogo la cena di Gala, mentre il pranzo finale, con le premiazioni si è svolto il sabato, giorno conclusivo, presso un palazzo nobiliare di Catania.

Gli organizzatori, tra quali ha un ruolo chiave il nostro socio Giovanni Spina, hanno previsto un premio per gli equipaggi che hanno totalizzato il maggior numero di presenze al Raid: ebbene i nostri soci Arturo Pellegatta e Doris Schneider, con tredici partecipazioni, non hanno avuto rivali.

Per quanto riguarda la parte sportiva, il SCRT, con l’equipaggio Biroli Marco e Guenzani Luisa, ha ottenuto il quarto posto assoluto nella gara di regolarità, portando al tavolo del pranzo conclusivo grandi coppe…

Il meteo ci è stato favorevole, anche se non sono mancati violenti acquazzoni, che hanno messo alla prova i nostri due equipaggi con vetture spider. 

In sintesi, una manifestazione riuscita, che riesce a rinnovarsi, mantenendosi fedele alla formula originale che concilia gli amanti del turismo di qualità con gli appassionati del cronometro.

Per il Comitato

Marco Biroli

4° Autonassa Classic – Lugano,
5 settembre 2021

Autonassa è una fantastica manifestazione open air che ogni anno espone, nelle bellissime vie del centro di Lugano, le ultime novità del mondo dell’automobile.
Per il 2021 ASAT presenta il 4° Autonassa Classic: raduno e gara di regolarità per auto storiche, sportive e moderne o anche la sola esposizione che si terrà a Lugano il 5 settembre 2021.
Per dettagli e iscrizioni QUI

Uscita Viamala

L’uscita di domenica, 11 luglio 2021, si è svolta con successo favorita dal bel tempo e con una numerosa partecipazione nonostante il periodo di vacanze estive.

In mattinata, dopo una sosta per il caffè all’ospizio del passo del San Bernardino, abbiamo visitato le Gole della Rofla, con la suggestiva cascata resa ancora più imponente dalle recenti piogge.

In seguito, l’ottimo pranzo sulla soleggiata terrazza con splendida vista sulla vallata presso il ristorante Caltgera a Pigna, dove i commensali hanno potuto gustare una specialità grigionese, i pizokel, oppure optare per uno stuzzicante riz cazimir, accompagnati da un’apprezzata birra artigianale locale.

Nel pomeriggio visita alle gole della Viamala dove ci siamo goduti la frescura in quei luoghi suggestivi tra impressionanti valli impervie, cascate e fiumi.

Il prolungarsi della sosta al ristorante e della visita alle gole con il trasferimento in VW bus dal posteggio all’entrata, non ci hanno permesso di svolgere l’intero programma che prevedeva due opzioni: i bagni termali di Andeer  o il go-kart sulla pista di Cazis

Un simpatico appuntamento estivo che riproporremo visto la presenza di 27 persone con 15 auto

Per il comitato
Daniele Righetti

Uscita Lago di Garda

Organizzata in breve tempo non appena note le minori restrizioni imposte per la pandemia in corso, l’uscita del 3 e 4 giugno di quest’anno, si è rivelata un vero successo sia di partecipazione che di contenuti.

Il bel tempo, vista la nostra sfacciata e immancabile fortuna, ha favorito e permesso di godere le visite e i diversi spostamenti con le nostre vetture, presenti, a seconda dei momenti ben 26 persone.

I momenti più piacevoli, oltre a quelli a tavola viziati ogni volta da menu particolari e senza limiti di quantità, si sono rivelati quelli passati al Museo Nicolis di Villafranca, grazie ad una guida giovane e particolarmente preparata, la visita al parco della Sigurtà, sicuramente una delle meraviglie di maggior rilievo a livello europeo se non mondiale, e infine la visita alla cittadina medievale di Lazise, poco conosciuta nella nostra realtà ticinese, ma bella e invidiabile se si pensa al suo potenziale turistico.

Molta la gente in giro e sulle strade in questo primo fine settimana d’estate, che ci ha fatto rivivere un po’ di piacere e libertà, dopo tanti mesi di mascherine e solitudine.

Complimenti a tutti i partecipanti per la simpatia con la quella hanno saputo interagire e godere di questa bella uscita, che secondo me resterà nei nostri cuori per la sua bellezza e riuscita!

Giorgio Marcionni
Presidente SCRT 

Uscita del 3 – 4 giugno 2021 Museo Nicolis e
Lago di Garda

Giovedì 3 giugno

08.30   ritrovo c/o Hotel Coronado Mendrisio

09.00  partenza direzione Milano, autostrada A4 x Venezia pausa caffè area di servizio Brembo ( circa 120 km da Noranco )

13.00 uscita a Sommacampagna, pranzo a Custoza (Verona), ristorante Villa Vento

15.00 partenza per visita al museo Nicolis a Villafranca di Verona

17.00 trasferimento all’Agriturismo Dalla Bertilla a Pozzolengo cena e pernottamento

Venerdì 4 giugno

09.00 partenza da Agriturismo La Bertilla per Parco della Sigurtà

09.30 arrivo al Parco della Sigurtà, parcheggio vetture, visita del parco a bordo trenino

11.00 partenza per Lazise ( paese medievale, 1° Comune di Italia )

11.30 arrivo a Lazise

12.30 partenza da Lazise per Torri di Benaco

13.00  arrivo a Torri di Benaco, pranzo al ristorante Pizzeria Del Porto

16.00 partenza con traghetto per Toscolano Maderno, Rientro a Lugano passando per Salò – Brescia Bergamo – Milano Arrivo a Lugano previsto verso le ore 19.30

Pagamento

Il costo per l’uscita ammonta a Euro 450 per vettura con due persone.
Questo importo deve essere versato al più tardi entro il giovedì 27 maggio sul conto del Club c/o
BPS – Banca Popolare di Sondrio (Suisse)
IBAN   : CH48 0825 2026 3883 C 000 C;

SWIFT: POSOCH22XXX;

Clearing bancario 8252

IMPORTANTE:
– eseguire tampone (max 48 ore prima)
– munirsi del formulario “Passenger Locator Form”, ottenibile seguendo le istruzioni per
l’introduzione dei dati accedendo al sito internet Passenger Locator Form digitale (dPLF) europeo che trovate QUI.

INOLTRE:
– documenti personali
– costume da bagno
– comunicare a Doris Pellegatta (076 392 29 09) eventuali intolleranze o esigenze alimentari
  particolari!