L’angolo sportivo
Gran Tour dell’Elba 2025

L’evento prevede una partecipazione massima di 70 equipaggi, 2 di quest’ultimi sono soci del nostro Club:
Gaetano ( Tato ) Terragni con Simona Schiatti
Claudio Moresco con Stella De Palo
che si sono piazzati rispettivamente al 7° e 9° posto della classifica generale.

Questo il commento dei partecipanti:

“Il Gran Tour dell’Elba è l’ultima prova del Circuito Tricolore ASI, come molti ricorderanno, diversi di noi hanno partecipato anche alla prima prova (Valli e Nebbie).
Siamo stati fortunati di aver trovato 4 giorni di bel tempo che ci ha permesso di apprezzare il mare e i colori dell’isola.
A questo Tour hanno partecipato una sessantina di auto, molto ben organizzato, non solo a livello auto, ma anche a livello turistico, infatti un giorno è stato dedicato ad un tour dell’intera isola in barca.

Per quanto riguarda le prove, erano abbastanza inusuali per noi, basta pensare che la prima sessione è stata di ben 11 prove concatenate.
Comunque nel complesso ci è andata abbastanza bene.

Consiglio questo tour per chi vuole di tutto un po’ da un raduno.”

Claudio, Stella, Tato, Simona.

Ecco alcune immagini.

L’angolo turistico
Gita al museo Alfa Romeo e villa Arconati.

Domenica 21 settembre 2025 numerosi soci ed appassionati hanno trascorso una bella giornata in compagnia visitando due piccoli tesori nell’area di Milano. 

La nostra uscita è iniziata con la visita di Villa Arconati di Bollate, una delle più maestose “ville di delizia” del 1700, detta anche la piccola Versailles italiana. È un patrimonio di grande valore storico, culturale e architettonico, con un vasto e splendido giardino “alla francese”. E proprio in una delle sontuose sale decorate del palazzo è stato organizzato il pranzo.
A pochi chilometri dalla villa, abbiamo raggiunto il Museo Storico Alfa Romeo di Arese. Qui siamo stati accompagnati da guide espertissime nella visita della vasta collezione non esposta al pubblico, custodita nei depositi del Museo, che comprende auto, prototipi, motori, modelli in scala provenienti dal Centro Stile Alfa Romeo e molto altro. È stata anche l’occasione di vedere o rivedere le auto normalmente esposte nei locali del Museo.
Per i soci appassionati è stata un’occasione straordinaria che tutti hanno apprezzato.

Marco Biroli Foto

GITA CON PICNIC SUL LUCOMAGNO
DEL 13 LUGLIO 2025

Cari Soci,
la  nostra rilassante gita estiva di quest’anno, in montagna al fresco, prevede la salita sul Lucomagno, passo alpino aspro e selvaggio, che si raggiunge attraverso la Valle di Blenio, detta anche Valle del Sole, con il seguente programma:

09.00 ritrovo stazione di servizio Eni, Manno (subito dopo uscita autostrada Lugano Nord, direzione Ponte Tresa) caffè e brioche offerti
09.30 partenza verso il passo del Lucomagno
09.50 ritrovo per i soci del Sopraceneri all’area di servizio Bellinzona Sud
11.30 ca.arrivo e posteggio nell’area di picnic
12.00 aperitivo, pranzo e quindi passeggiata o relax
16.00 ca.rientro

La gita si svolgerà solo con condizioni meteo favorevoli e se si raggiunge un minimo di 20 partecipanti.
Per il pranzo è previsto un servizio di catering che propone i seguenti piatti, molto gustosi e stuzzicanti:

aperitivo
-tagliere misto formaggi e salumi
-nachos e guacamole
-crostini con pomodorini confit, stracciatella e alici

Piatto principale caldo a scelta
-aletta di manzo affumicata, cotta a bassa temperatura e contorno di insalata di patate
-picanha con salsa chimichurri e contorno di insalata

La quota di partecipazione è di CHF 60.-a persona/socio è di CHF80.–  a persona/ non socio, che comprende aperitivo, pranzo, bevande e caffè.

Per motivi organizzativi vi chiediamo di iscrivervi QUI entro giovedì 3 luglio 2025, indicando il piatto caldo prescelto..

Contiamo su una numerosa partecipazione,

Il comitato.

L’angolo turistico
Gita del club del 30 maggio -2 giugno 2025
Oberland Bernese

La tradizionale gita primaverile del nostro Club si è svolta nell’Oberland Bernese dal 30 maggio al 2 giugno.

Partiti da Lugano e da Bellinzona di buon’ora in 16 vetture, passato il tunnel del Gottardo abbiamo sostato per un coffee break alla pasticceria Hauger nel borgo di Erstfel, Canton Uri.

Da subito un sole splendente ci ha accompagnato lungo il tragitto che ci ha portato a Stans in autostrada e via il passo del Brunig e la strada cantonale della riva sinistra del lago di Brienz fino al ridente paesino di Goldswil presso Interlaken sull’ incantervole altipiano bernese.

In perfetto orario abbiamo iniziato con un pranzo leggero di pesce annaffiato da un ottimo bianco della regione servito su una piacevole terrazza.

Un breve tragitto sulla magnifica riva sinistra del lago di Thun ci ha portati al Parkhotel del paesino di Gunsten. L’Hotel molto curato, si affaccia sul lago a qualche chilometro da Thun, con una vista magnifica che volge lo sguardo sui massicci dell’Ader, Jungfrau e Breithorn.

Nel pomeriggio ci siamo spostati con il battello a Thun dove abbiamo passeggiato lungo la città vecchia, medievale, e saliti alla base del castello, antica fortezza militare risalente alla fine del XII secolo.

Ripreso il battello, siamo tornati in Hotel dove ci aspettava per la maggioranza di noi la tipica Bernerplatte annaffiata da una…tipica Birra . Da annotare la serie di magnifici dessert che ci hanno accompagnato per tutta la gita in tutti i pranzi e le cene.

Sabato ci siamo recati presso il Museo Svizzero all’aperto, il Ballenberg, dove sono conservati ambienti bucolici delle quattro regioni linguistiche della Svizzera. Accompagnati da due guide, i gruppi hanno avuto modo di approfondire i diversi siti conservati minuziosamente su un area molto vasta di 66 ettari. Una bella passeggiata, sempre soleggiata e piacevolmente tiepida.

Dell’ ottimo pranzo, da segnalare il dessert….. una eccellente e abbondante Millefeuille. 

Pomeriggio tranquillo seguito da un ottima cena, questa volta all’interno dell’Hotel a causa delle temperature ancora non pienamente estive.

Domenica, dopo una sveglia precoce, ci siamo spostati verso la stazione di Interlaken dove i membri del Club si sono divisi in un gruppo che si è recato sul massiccio della Jungfrau e un secondo sulla piattaforma dell’Harder Kulm e una gita in battello sul quale hanno anche pranzato.

Il viaggio sul massiccio della Jungfrau è stato a dir poco bellissimo e sorprendente.

La dimensione del massiccio montagnoso si sposa con la qualità dell’opera titanica dei mezzi che portano alla cima, a 3450 m slm.

Sempre accompagnati da un sole, a quelle altezze, accecante, abbiamo percorso il giro che comprendeva aree panoramiche, educative come il palazzo del ghiaccio e ludiche come la base del ghiacciaio dell’Aletsch.

Il pranzo libero per alcuni si è ridotto ad un pezzetto di cioccolata, causa sovraffollamento turistico. Ma è andata benissimo anche così, talmente è affascinante il luogo.

Ridiscesi a valle, il gruppo si è riunito per raggiungere il villaggio di Kastanienbaum nei pressi di Lucerna, sul lago dei 4 Cantoni dove abbiamo alloggiato e cenato molto bene.

Qualcuno ha potuto finalmente mangiare le agognate pommes frites che sognava da giorni!

Lunedì, ultimo giorno, ottima colazione, come sempre del resto, e partenza per Stans presso la fabbrica di aerei svizzera, Pilatus.

Dopo un tipico “Schnitzel con roesti“, accompagnati da guide interne all’azienda, siamo stati attori di un interessante giro della fabbrica dove abbiamo potuto ammirare le varie fasi della costruzione dei magnifici aerei passeggeri costruiti in Svizzera. 

Terminata la visita e dopo un breve commiato, il gruppo si è sciolto per rientrare in Ticino…..sotto una pioggia battente che ci attendeva dopo il Gottardo.

Paola Vignanelli

IMMAGINI

L’angolo sportivo
Coppa Toscana 11 – 13 aprile 2025

La Coppa Toscana è una manifestazione di Regolarità e turismo organizzata da 28 anni dal Club d’auto d’epoca di Firenze. Ogni edizione si svolge su un percorso diverso e quest’anno è stato scelta la zona etrusca della Toscana, Volterra e San Giminiano.

Le strade panoramiche, il paesaggio del senese, l’attenzione agli aspetti turistico-culturali e la buona organizzazione (anche della parte regolaristica) rendono questa manifestazione una delle piu piacevoli tra quelle inserite nel calendario del Club. Anche se piuttosto lontana dal Ticino, la Coppa Toscana è una manifestazione sicuramente consigliabile.

Erano presenti 60 equipaggi provenienti prevalentemente dell’Italia centrale. Unici svizzeri, Luisa ed io, nonostante qualche problema alla vettura, abbiamo ottenuto un buon risultato, classificandoci quinti assoluti.

Marco Biroli

IMMAGINI

L’ angolo sportivo Valli e Nebbie 28/30 marzo 2025

Dal 28 al 30 marzo di questo anno, abbiamo partecipato con altri 4 equipaggi del club alla 35a edizione della Valli e Nebbie organizzata dal club Officine Ferraresi.
Devo dire subito che l’organizzazione si è dimostrata come sempre impeccabile, con percorsi (soprattutto il sabato) davvero spettacolari lungo il delta del po, dove abbiamo potuto vedere anche gruppi di fenicotteri rosa, tutto bello, nonostante lagiornata nuvolosa che però non ha rovinato i panorami “messici a disposizione” dall’organizzazione.
Bellissimo l’attraversamento di ben 2 ponti di barche sempre sul delta del Po, con pranzo nel castello della Mesola.

La giornata di sabato si è conclusa con il pranzo di gala all’interno del Castello Estense nel centro di Ferrara. 
Anche la domenica è andata molto bene grazie a una bella giornata di sole, mattinata che si è conclusa con la sfilate e la presentazione delle auto nella piazza centrale di Ferrara in mezzo a centinaia e centinaia di persone, a seguire il pranzo con le rituali premiazioni, dove purtroppo nessuno dei nostri equipaggi è stato protagonista.

Non è la prima volta che ci iscriviamo a questa manifestazione che richiama moltissimi partecipanti, eravamo in 90 equipaggi edhanno dovuto dire NO a ben altre 40 richieste di iscrizione.
Per fortuna grazie agli ottimi rapporti che il nostro club ha con le Officine Ferraresi ci si riesce sempre ad iscrivere.

Riassumendo, ottima organizzazione, cibo ottimo, gentilezza e disponibilità dello staff organizzativo, prontissima assistenza meccanica. Quindi Consigliatissimo.

Al prossimo anno quindi, magari con più equipaggi dell’ SCRT.

Claudio e Stella

IMMAGINI

L’angolo turistico Uscita primaverile 2025 Domenica 6 aprile lago D’orta

Quest’anno sono stati più di 50 gli appassionati che hanno preso parte alla tradizionale gita di primavera del SCRT, offerta ai soci dal Club.

Meta dell’escursione è stata Orta, sull’omonimo lago, forse il meno conosciuto tra i laghi prealpini. Tanto che molti partecipanti non lo avevano mai visitato.

Favoriti da una splendida giornata, sotto un cielo azzurro abbiamo guidato le nostre auto d’epoca lungo il Lago Maggiore da Locarno a Verbania, per poi giungere ad Orta per l’aperitivo. Poi lasciate le auto ed imbarcatici su due motoscafi, abbiamo raggiunto l’isola di San Giulio. Un piccolo gioiello proprio di fronte ad Orta, ricco di ville signorili, chiese ed un grande palazzo vescovile.

Il pranzo è stato in un ristorante affacciato sul lago, con cucina tipica del territorio. Il rientro ad Orta è stata l’occasione per una navigazione attorno all’isola ed alla costa del lago. 

Un ringraziamento a Doris e Rino che hanno organizzato la giornata e individuato il ristorante, che ha raccolto il consenso di tutti i partecipanti.

Marco Biroli

IMMAGINI

Gita del Club 2025 – Nel cuore della Svizzera.

La meta della tradizionale gita di più giorni, che abbiamo organizzato per la fine di maggio, si svolgerà nell’Oberland Bernese e prevede di raggiungere un luogo iconico delle Alpi e la visita ad una delle più note aziende svizzere. Il tutto attraversando con le auto d’epoca i magnifici scenari dei laghi alpini e dei borghi antichi del nostro paese. 

Buon Anno 2025

Cari soci,
Il tempo cammina e cammina, e noi con esso. 
Non è poi così male continuare in questo viaggio con le nostre auto storiche.
Auguri per uno splendido 2025!

Arrivederci all’Assemblea Generale.
Il Presidente ed il Comitato dello Swiss Classic Racing Team